Apposizione dei sigilli sui beni ereditati o apposizione d’ufficio

Cos’è

Il servizio si occupa di ricevere le istanze di apposizione dei sigilli sui beni ereditati.

A cosa serve

L’apposizione dei sigilli ha natura cautelare e provvisoria, la sua finalità è quella di identificare e conservare i beni facenti parte di un patrimonio, in vista dell’eventuale futuro riconoscimento e della realizzazione dei diritti che li hanno per oggetto.

Chi

Può essere richiesta dall’esecutore testamentario, dagli aventi diritto alla successione, da chi coabitava col defunto o che al momento della morte era addetto al suo servizio e dai creditori.

In casi particolari può essere disposta anche d’ufficio o su richiesta del PM ai sensi dell’art. 754 c.p.c.

Cosa devo fare per

Occorre essere chiamati all’eredità

È necessario avere:

  • certificato di morte in carta libera
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio (fatta in Comune), dalla quale risulti chi sono i chiamati alla successione
  • copia conforme del testamento (se esistente) in bollo.
Modulistica

Non disponibile

Come funziona

L’istanza si propone mediante ricorso da depositare presso il Tribunale del luogo dell’ultimo domicilio del defunto.

All’apposizione dei sigilli procede il Tribunale. Nei comuni in cui non ha sede il Tribunale, i sigilli possono essere apposti, in caso d’urgenza, dal Giudice di Pace.

Se le porte sono chiuse, o si incontrano ostacoli all’apposizione dei sigilli, o sorgono altre difficoltà, tanto prima quanto durante l’apposizione, il giudice può ordinare l’apertura delle porte e dare gli altri provvedimenti opportuni.

Delle cose che possono deteriorarsi, il giudice può ordinare con decreto la vendita immediata, incaricando un commissionario. Per la conservazione delle cose sigillate il giudice nomina un custode.

I sigilli non possono essere rimossi e l’inventario non può essere eseguito se non dopo tre giorni dall’apposizione, salvo che il giudice per cause urgenti stabilisca altrimenti con decreto motivato.

Se alcuno degli eredi è incapace, non si può procedere alla rimozione dei sigilli finché non gli sia stato nominato un tutore o un curatore speciale.

A chi devo rivolgermi

CANCELLERIA DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE

+39  0871 353263. – mail: cancelleriacivile.tribunale.chieti@giustizia.it

Dove

Tribunale piazza San Giustino 22 ala Galliani 1° piano

Orari di apertura

Consultare la pagina "Uffici e Cancellerie".

Assistenza legale

Non necessaria.

Costi
  • una ricevuta di pagamento telematico del Contributo unificato di 98,00 €
  • una ricevuta di pagamento telematico da 27,00 € di diritti di cancelleria
il pagamento telematico si effetua al seguente link: https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa.wp 
Normativa

Artt. 361, 705, 752 e segg. c.p.c.

Stampa la scheda Apposizione dei sigilli sui beni ereditati o apposizione d’ufficio in pdf.